Cos'è rivoluzione d'ottobre?

Rivoluzione d'Ottobre

La Rivoluzione d'Ottobre (conosciuta anche come Rivoluzione Bolscevica) fu una rivoluzione politica e sociale avvenuta in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento del governo provvisorio e all'istituzione di un governo sovietico guidato dai Bolscevichi. Rappresenta una fase cruciale della più ampia Rivoluzione Russa.

Cause principali:

  • Insoddisfazione popolare: La partecipazione della Russia alla Prima Guerra Mondiale aveva causato enormi sofferenze economiche e umane, alimentando il malcontento verso il governo zarista e poi quello provvisorio.
  • Problemi economici: Scarsità di cibo, inflazione e disoccupazione contribuirono a creare un clima di instabilità sociale.
  • Debolezza del governo provvisorio: Il governo provvisorio, formatosi dopo la Rivoluzione di Febbraio, si dimostrò incapace di affrontare le sfide del paese e di soddisfare le richieste della popolazione, in particolare per quanto riguarda la terra ai contadini e la fine della guerra.
  • Aumento dell'influenza dei Soviet: I Soviet, consigli di operai, soldati e contadini, acquisirono sempre più potere e popolarità, offrendo una piattaforma per le idee socialiste e rivoluzionarie.
  • Leadership di Lenin: Il ritorno di Vladimir Lenin in Russia e la sua "Tesi di Aprile" fornirono una direzione ideologica e politica al movimento bolscevico, puntando alla presa del potere da parte dei Soviet.

Svolgimento:

  • Nella notte tra il 25 e il 26 ottobre (7 e 8 novembre secondo il calendario gregoriano), i bolscevichi, guidati da Leon Trotsky, presero il controllo di punti strategici a Pietrogrado (San Pietroburgo) e assaltarono il Palazzo d'Inverno, sede del governo provvisorio.
  • Il governo provvisorio fu rovesciato e fu istituito un governo sovietico, il Consiglio dei Commissari del Popolo, guidato da Lenin.

Conseguenze:

  • Guerra civile russa: La Rivoluzione d'Ottobre scatenò una violenta guerra civile tra i bolscevichi (Armata Rossa) e i loro oppositori (Armata Bianca), che durò fino al 1922.
  • Fondazione dell'Unione Sovietica: Nel 1922, fu ufficialmente fondata l'Unione Sovietica, il primo stato socialista al mondo.
  • Cambiamenti sociali ed economici: Il governo sovietico implementò una serie di riforme radicali, tra cui la nazionalizzazione delle industrie e delle terre, la collettivizzazione dell'agricoltura e l'introduzione di un sistema di pianificazione economica.
  • Influenza globale: La Rivoluzione d'Ottobre ebbe un impatto profondo sul corso della storia del XX secolo, ispirando movimenti rivoluzionari in tutto il mondo e contribuendo alla diffusione delle idee comuniste.